EDIT Napoli – the innovative fair created to support and promote independent designers – will premiere from June 6 – 9th 2019 in Naples, a capital in the Mediterranean circuit of culture with its rich history of talented craftspeople, local manufacturing industry, and prestigious art scene. EDIT Napoli will take over the Complesso di San Domenico Maggiore in the heart of historical city centre, and will attract an audience looking for something different.
The fair focuses on the rise of the designer-maker: those who sidestep the industry by flying solo on all aspects of design production, from conception and fabrication to branding and distribution. It’s a striking new path and never before has a design fair exclusively spotlit this specific trend.
EDIT Napoli showcases a mix of well-known names, younger designers, established producers and collaborations between manufacturers and designers. It address the thought-leaders of the design world, and aims to building a bridge between designer-makers and buyers, retailers, interior designers, and architects.
Domitilla Dardi and Emilia Petruccelli, creators of the project, scouted more than 50 exhibitors that favour quality over quantity and have a practice rooted in making.
Leading designers and manufactures will exhibit pieces through a series of creations conceived exclusively for EDIT Napoli. These include, among others, French product and interior designer Constance Guisset; Nika Zupanc and her eccentric elegance; Italian glass artist Simone Crestani, and the design exploration of Andrea Anastasio. Dutch research will be represented by names such as maker Dirk Vander Kooij, and the intuitive and spontaneous design of Max Lipsey. Among the artisans and established companies that will take part in the June’s showcase, are GHIDINI1961, a world reference in brass production; the research and metal craftsmanship of De Castelli; and Italian ceramic tradition by Bitossi Ceramiche.
Many designers will also launch original collaborations with manufacturers, including: Gum Design with Alfaterna Marmi, Daniele Della Porta with B Beds 1967, BCXSY con Laboratorio Morseletto, and Elisa Ossino with Nesite.
An expert committee composed of Giulio Cappellini (Italy), art director of Cappellini; David Alhadeff (USA), founder of The Future Perfect; Esra Lemmens (UAE), of The Esra Lemmens Agency; and Alessandro Valenti (Italy), of ELLE Decor Italy; and Francesco Tuccillo (Italy), local entrepreneur, will be in Naples to choose the best original work. The winning collection will embody the distinctive qualities of EDIT Napoli: intelligent design with an emphasis on the process, a tie to heritage, and a sensible price.
Lastly, two projects will enliven the fair programme: EDIT Talks, curated by writer and curator Marco Petroni, “O’ Cafè” and “Design Kitchen”. Both encounters will use Naples and its rituals – coffee and cooking – as a springboard to debate the discipline of design. And, EDIT Table by Food Confidentialcurated by Nerina Di Nunzio, a platform, where food is the creative source for chefs, pizza makers, pastry chefs and entrepreneurs from the world of restaurants and hotellerie, created to interact directly with designers, artisans and companies to create unique and tailor-made projects.
// EDIT Napoli , l’innovativa fiera di design, debutta il 6 – 9 giugno 2019 (giovedì 6 giugno: press preview) all’interno del Complesso di San Domenico Maggiore, nel cuore della città partenopea. Con una ricca storia di artigianato e industria manifatturiera, Napoli è un vivace palcoscenico di forte richiamo internazionale e vanta una scena artistica fuori dal comune.
La fiera punta i riflettori sul design editoriale o design d’autore, etichetta che definisce una determinata categoria di produzione attorno alla quale ruotano designer, aziende e artigiani che coniugano una sofisticata ricerca espressiva a processi di produzione di alta qualità. Gli editori del design sono eccellenze creative che fondono idee e modalità contemporanee con i saperiantichi del fare.
Questo ramo del design contemporaneo, oggi in forte crescita, vede i designer non solo come figure legate all’industria, ma anche come attori indipendenti responsabili del progetto del quale curanotutto l’iter creativo: dal concept alla produzione, dal branding alla distribuzione. Per la prima volta, una fiera di design esplora questa tendenza a 360°.
Domitilla Dardi ed Emilia Petruccelli, ideatrici del progetto, hanno selezionato più di 50 espositori– spaziando da nomi noti a talenti emergenti, e stimolando collaborazioni inedite tra produttori e designer. La fiera diventa quindi l’anello di congiunzione tra designer-produttori e potenziali partner: buyer, rivenditori, interior designer e architetti.
In mostra una serie di creazioni concepite esclusivamente per EDIT Napoli da designer e produttori. Tra i tanti, saranno presenti la product e interior designer francese Constance Guisset; Nika Zupanc dall’eccentrica eleganza; l’artista italiano del vetro Simone Crestani e Andrea Anastasio con la sua ricerca poliedrica. A rappresentare il design olandese, Dirk Vander Kooij e Max Lipsey, celebri per la spontaneità e la genuinità delle loro creazioni. Fra gli artigiani e le aziende che contribuiranno al percorso espositivo, GHIDINI1961, un riferimento per la produzione in ottone; De Castelli, grande esperto nella lavorazione dei metalli; e Bitossi Ceramiche, che vanta una tradizione secolare nell’arte della ceramica.
Fra le collaborazioni inedite tra designer e produttori si contano: Gum Design con AlfaternaMarmi, Daniele Della Porta con B Beds 1967, BCXSY con Laboratorio Morseletto, e Elisa Ossino con Nesite.
Una commissione di esperti composta da Giulio Cappellini (it), art director di Cappellini; David Alhadeff (usa), fondatore di The Future Perfect; Esra Lemmens (uae) della The Esra LemmensAgency; Alessandro Valenti (it) di ELLE Decor Italia e Francesco Tuccillo (it), imprenditore locale, premierà il miglior inedito. La scelta cadrà sulla collezione che meglio incarna i valori promossi da EDIT Napoli: design intelligente con un’attenzione particolare al processo, un profondo rispetto per il patrimonio culturale e un prezzo equilibrato.
Infine, due i progetti che arricchiranno il programma culturale dell’evento. Gli EDIT Talks, a cura del critico e curatore Marco Petroni, due format di tavole rotonde quotidiane, “O’ Cafè” e “Design Kitchen”, entrambe ispirate a Napoli e i suoi rituali – il caffè e la cucina – offrono l’occasione per parlare di design a tutto tondo. EDIT Table by Food Confidential, a cura di Nerina Di Nunzio, una piattaforma che grazie al potere creativo della cucina avvicina chef, pizzaioli, pasticcieri e imprenditori del mondo della ristorazione e dell’hotellerie, a designer, artigiani e aziende per farli interagire direttamente nella creazione di progetti unici e tailor made.
Back to: exhibitions // home