exhibitions
Leave a Comment

EDIT Napoli // La terza edizione

Vico di San Domenico Maggiore_2 ©Elio Rosato


// Oltre 80 espositori internazionali tra designer indipendenti, brand e produttori animeranno dal 29 al 31 ottobre 2021 la terza edizione di EDIT Napoli , la fiera di design editoriale e d’autore, ideata da Domitilla Dardi ed Emilia Petruccelli. Luoghi storici e location d’eccezione della città ospiteranno inoltre installazioni e mostre di Lidewij Edelkoort, Daniel Kruger per Galleria Antonella Villanova, La Manufacture, Stephanie Moussallem per House of Today, Federico Pepe a cura di Federica Sala; mentre i prototipi della collezione Hybrida, nata dalla collaborazione tra l’architetto-designer Patricia Urquiola e l’Istituto ad Indirizzo raro Caselli – Real Fabbrica di Capodimonte per MADE IN EDIT, saranno protagonisti di un’esposizione e un’asta solidale in collaborazione con Christie’s.

Una fiera con una forte connotazione curatoriale e allo stesso tempo commerciale. Gli espositori di EDIT Napoli 2021 porteranno al pubblico, di addetti ai lavori e non, prodotti e progetti che privilegiano la qualità rispetto alla quantità, la territorialità rispetto alla globalizzazione e quelli che fanno della filiera trasparente uno dei loro punti di forza.

Lo sguardo dell’edizione 2021 è rivolto oltre il confine, con un’attenzione particolare al Mediterraneo. Sono tante le collaborazioni con brand e designer internazionali, come quelle con la Francia, il Libano e l’Olanda oltre ai sempre più numerosi giovani designer che animeranno la sezione del Seminario” afferma Domitilla Dardi, curatrice della fiera.

Tra i tanti brand italiani e internazionali saranno presenti Atelier Malak, Forma&Cemento, Golden Editions, Lithea, Milla Novo, Stamuli, The Art and Design Group, Zieta Studio. Dopo il debutto nella sezione Seminario Basis Rho, Eleit.it, Finemateria e Very Simple Kitchen tornano come espositori, mentre molti nuovi nomi emergenti, provenienti da tutta Europa, popoleranno il loft: dagli italiani Atelier Ferraro, ccontinua + mamt, Caterina Frongia alla francesce Julia Chiaramonti al danese Alexander Kirkeby ad Atelier Pendhapa e numerosi designer olandesi selezionati grazie alla call Young Dutch Titans lanciata in collaborazione con l’Ambasciata e il Consolato generale del Regno dei Paesi Bassi in Italia.

Tra i progetti speciali il duo francese Canel Averna (recenti vincitori della Design Parade a Villa Noailles, Hyéres) realizzerà una spettacolare installazione-insegna a movimento manuale. Inoltre all’interno del chiostro di San Domenico Maggiore sarà allestito uno spazio, un chiosco disegnato dagli olandesi Kiki&Joost – Kiki van Eijk and Joost van Bleiswijk.

Durante la fiera verrà presentata Hybrida la collezione di centrotavola, realizzata per MADE IN EDIT e nata dall’inedita collaborazione tra l’architetto-designer Patricia Urquiola e l’Istituto ad Indirizzo raro Caselli – Real Fabbrica di Capodimonte. I prototipi della collezione saranno al centro di un’installazione e di un’asta solidale in collaborazione con Christie’s all’Istituto, il cui ricavato sarà devoluto al restauro del giardino didattico interno della scuola.

Infine, il marchio siciliano Orografie torna in fiera sia con un nuovo laboratorio dedicato allo storytelling, che vedrà protagonisti giovani copywriter e illustratori, che con i prodotti realizzati dai designer emergenti vincitori del workshop dello scorso anno, il duo Maria Giovanna Barbi e Fabio Brunone, Linda Salvatori e Livia Stacchini.

EDIT CULT

Grazie al fitto programma di EDIT CULT la città di Napoli, da semplice cornice, diventa il motore di un processo creativo, aprendo al design contemporaneo le porte di luoghi storici e attivando nuove sinergie culturali.

Lidewij Edelkoort, una delle più importanti trend forecaster, porterà all’interno dell’evocativo Archivio di Stato di Napoli, una mostra dedicata alla biblioteca personale dell’artista grafico olandese, Anthon Beeke. La sua eredità di lavori sulla grafica, sulla tipografia e sull’erotismo guiderà il visitatore nell’esplorazione della sua mente attraverso i suoi libri. Non solo una storia del suo importante lavoro attraverso una collezione unica, ma una narrazione di un rapporto personale e professionale di tre decenni, a cura di Edelkoort e Charlotte Grün.

Dal dialogo con la Galleria Antonella Villanova, spazio legato alla commistione tra gioielleria contemporanea, arte e architettura, nasce la mostra personale di Daniel Kruger, curata da Marco Bazzini, ospitata nelle sale del Museo del Tesoro di San Gennaro e dedicata alla collezione di pendenti Amuleti e alle ceramiche del Dinner Service Maria Callas dell’artista orafo sud africano.

La Fondazione Made in Cloister accoglierà nei suoi spazi — House of Today, un’organizzazione senza scopo di lucro con base a Beirut che presenta a livello internazionale e mette in relazione designer di prodotto libanesi con gli esperti di design. La designer d’interni e di arredamento Stéphanie Moussallem presenterà quattro lampade che mixano corallo, vetro cattedrale, tessuti, seta e intaglio del legno realizzate dagli artigiani napoletani.

Le collezioni del brand francese La Manufacture e i pezzi disegnati da Emma Boomkamp, Todd Bracher, Noé Duchaufour-Lawrance, le FRONT, Luca Nichetto, Nendo, Neri&Hu, Patrick Norguet, Marc Thorpe, Michael Young occuperanno con un’installazione ad hoc le meravigliose sale del Teatro di San Carlo.

Il Museo Civico Gaetano Filangieri sarà lo scenario della mostra monografica “Chest’è” di Federico Pepe a cura di Federica Sala — un’immersione nell’universo iconico dell’artista all’insegna della contaminazione e dell’ibridazione: quadri, sculture, mobili, tappeti che trovano nell’alfabeto di segni di Pepe le loro radici comuni.

Infine parte del programma, la presentazione-installazione di Hybrida di Patricia Urquiola in collaborazione con l’Istituto Caselli – Real Fabbrica di Capodimonte nella sede dell’istituto stesso.

EDIT Napoli 2021_Diego Cibelli_ph Francesco Squeglia_0060

EDIT Napoli 2021_Diego Cibelli_ph Francesco Squeglia

EDIT Napoli 2021_Stamuli ©Serena Eller

EDIT Napoli 2021_Stamuli ©Serena Eller


Back to: now // home

Share your opinion!

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s