
An ode to second chances, this is Ikea Circular Exhibition taking place at Base Milan, in the Tortona District. An experiential journey to discover the world of circularity and sustainability.
“Every year our products and services enters hundreds of million houses. We know little changes in everyday life habits of our clients can make big difference to people and the Planet. Our aim is to inspire and above all enable more than one billion people living a more sustainable life starting from their home “ explains Fides Tosoni, IKEA Italia Business Development Manager.
“At Ikea we like second chances. With this exhibition we wanted to use the language of art to tell what would happen if we use second hand items to get something new. An invitation to create starting from what we already have, in order to reduce waste to the minimum, creating a virtuous circle that adds value” continues Laura Schiatti, IKEA Italia Marketing Manager .

The Circular collection projects are by Matteo Guarnaccia, Andrea de Chirico, the group ‘The Ladies Room’ and Parasite 2.0. The exhibition hosts also students from Accademia di Brera, involved in a live workshop during which they transform second hand goods in something new, ready for a new life.
The designers worked with items recovered from Ikeas Circular Hub, a corner inside each store where many different items (both second hands and recovered from exhibition) are sell at convenient prices.

Through an online auction, in collaboration with CharityStars, each piece of the unique collection will be sold to the best bidder. Take your chance on www.charitystars.com/ikeacircularcollection.

// Un’ode alle seconde occasioni, questo l’obiettivo di Ikea Circular Exhibition, al Base di Milano fino al 17 Dicembre. Un viaggio esperenziale alla scoperta della circolarità e sostenibilità.
“Ogni anno i nostri prodotti e servizi entrano in centinaia di milioni di case. Sappiamo che piccoli cambiamenti nelle abitudini quotidiane dei nostri clienti possono fare una grande differenza per le persone e il Pianeta. Per questo, il nostro obiettivo è di ispirare e soprattutto abilitare più di 1 miliardo di persone a vivere una vita più sostenibile a partire dalla loro casa.” – spiega Fides Tosoni, Business Development Manager di IKEA Italia.“A noi di IKEA piacciono le seconde possibilità. Con questa mostra abbiamo voluto utilizzare il linguaggio dell’arte per raccontare cosa accadrebbe se da oggetti usati e vecchi nascesse qualcosa di nuovo. Un invito a creare partendo da ciò che abbiamo, per ridurre al minimo i rifiuti e creare un circolo virtuoso che riduce gli sprechi e aggiunge valore.” – prosegue Laura Schiatti, Marketing Manager di IKEA Italia.
La collezione Circular include opere degli artisti Matteo Guarnaccia, Andrea de Chirico, collettivo The Ladies Room e Parasite 2.0. La mostra ospita anche gli studenti dell’Accademia di Brera, protagonisti di un laboratorio “live” durante il quale trasformeranno mobili usati in nuovi oggetti, pronti per una seconda vita.

I pezzi della collezione sono così opere create con oggetti recuperati dai circular hub, ex Angolo delle Occasioni, dove IKEA offre ai suoi clienti un’ampia gamma di prodotti di recupero e di seconda mano a prezzi molto vantaggiosi.
Attraverso un’asta online, effettuata in collaborazione con CharityStars, sarà possibile acquistare ognuno dei pezzi unici della IKEA Circular Collection. Cogliete l’occasione su charitystars.com/IKEAcircularcollection.