exhibitions
Leave a Comment

Guido Guidi x Carlo Scarpa // Viasaterna, Milano

Installation view.

The new exhibition at Viasaterna gallery in Milan, Col tempo – nei dintorni di Carlo Scarpa, is dedicated to Guido Guidi, internationally renowned photographer, known for being one of those who inaugurated in the early seventies a certain way of looking at landscape and therefore to portray it. With more than 100 pictures, the exhibition features a selection of photos which subject is the Tomba Brion (Brion’s grave), an architectural work by Carlo Scarpa realized in San Vito di Altivole (TV) in the sixties.

The set up follows the scientific character of Guidi’s photography, which develops through a sequence of shots designed to unveil every particular shade of this monumental architecture, with a strong symbolic nature. The reportage by Guidi unfolds identifying some fundamental terms of photography language, unveiling that Scarpa too referred to the exact same characters for the design of the imposing mausoleum: light, shadow, color and time. Lights and shadows draw an alphabet of signs on the rough walls changing to the rhythm of hours, days and seasons. Scarpa writes as a photographer, Guidi overwrites. He choose the sequence to articulate the process, putting in line tide series of pictures that work like a clock face. Time passes, in photography as in architecture, this way while the projection of a figure changes depending on the time in which it’s shot, the concrete walls flake, get darker, get “infected” by the surrounding greenery.

Details are the basis through which Guidi composes his poem/investigation on the famous complex by Scarpa. Beyond the severe geometry of the images, the ongoing persistence on details testifies not only the proximity of the photographer to his subject, but leads each spectator at his side in an intimate and private investigation. The result is a slow journey through the transience of things.


// A Guido Guidi, fotografo di fama internazionale, noto per essere stato uno dei quelli che hanno inaugurato negli anni 70 un certo modo di guardare al paesaggio e quindi di fotografarlo, è dedicata la nuova mostra organizzata dalla galleria Viasaterna, Col tempo – nei dintorni di Carlo Scarpa. Con più di 100 fotografie, la mostra prevede una selezione di foto il cui soggetto è la Tomba Brion, opera architettonica di Carlo Scarpa realizzata a San Vito di Altivole (TV) negli anni 60.

L’allestimento, curato da Fantom, ricalca il carattere scientifico della fotografia di Guidi, che si sviluppa con una sequenza di scatti volti a svelare ogni particolare sfumatura di questa architettura monumentale, dal forte carattere simbolico. Il reportage fotografico di Guidi si articola individuando alcuni termini fondamentali del linguaggio della fotografia, svelando che anche Scarpa aveva fatto riferimento agli stessi per il progetto dell’imponente mausoleo: luce, ombra, colore e tempo. Luci e ombre disegnano sulle pareti ruvide degli edifici un alfabeto di segni che si modifica con il passare delle ore, dei giorni e delle stagioni. Scarpa scrive, proprio come un fotografo. Guidi sovrascrive. E utilizza la forma della sequenza per scandire questo processo, mettendo in fila serie ordinate di immagini che funzionano come il quadrante di un orologio. Il tempo scorre, in fotografia come nell’architettura, così mentre la proiezione di una figura si modifica a seconda del momento in cui viene ripresa, le pareti di cemento si scrostano, si scuriscono, vengono attaccate dalla vegetazione circostante.

I dettagli sono l’elemento di base attraverso cui Guidi compone il suo poema/investigazione sul celebre complesso di Scarpa. Al di là della severa geometria delle immagini, la continua insistenza sui particolari testimonia non soltanto la vicinanza del fotografo al suo soggetto, ma conduce ogni spettatore al suo fianco in un’indagine intima e privata. Il risultato è un lento viaggio attraverso la caducità delle cose e di tutto ciò che l’esperienza mette a nostra disposizione.

Guido Guidi, da La tomba Brion di Carlo Scarpa, #17134, 20-02-2007, looking southwest, c-print, framed cm 41,5x46,5 ┬® Guido Guidi courtesy Viasaterna

Guido Guidi, da La tomba Brion di Carlo Scarpa, #17134, 20-02-2007, looking southwest, c-print, framed cm 41,5×46,5 ┬® Guido Guidi courtesy Viasaterna

Guido Guidi, da La tomba Brion di Carlo Scarpa, #17142, 20-02-2007, looking southwest, c-print, framed cm 41,5x46,5 ┬® Guido Guidi courtesy Viasaterna

Guido Guidi, da La tomba Brion di Carlo Scarpa, #17142, 20-02-2007, looking southwest, c-print, framed cm 41,5×46,5 ┬® Guido Guidi courtesy Viasaterna

Guido Guidi, da La tomba Brion di Carlo Scarpa, #17145, 02-20-2007, looking southwest, c-print, frame cm 41,5x46,5 ┬® Guido Guidi courtesy Viasaterna

Guido Guidi, da La tomba Brion di Carlo Scarpa, #17145, 02-20-2007, looking southwest, c-print, frame cm 41,5×46,5 ┬® Guido Guidi courtesy Viasaterna

Guido Guidi, da La tomba Brion di Carlo Scarpa, #17145, 20-02-2007, looking southwest, c-print, framed cm 41,5x46,5 ┬® Guido Guidi courtesy Viasaterna

Guido Guidi, da La tomba Brion di Carlo Scarpa, #17145, 20-02-2007, looking southwest, c-print, framed cm 41,5×46,5 ┬® Guido Guidi courtesy Viasaterna

Col tempo // Nei dintorni di Carlo Scarpa

October 14 – November 27, 2015
Viasaterna – Arte contemporanea
Via Giacomo Leopardi 32,
20123 Milano
T: 02 36 72 53 78
info@viasaterna.it
Mon // Fri 12 am – 7 pm
Saturdays and mornings on appointment

For further infos please refer to the gallery website.


Back to: exhibitions // home

Share your opinion!

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s