
Teatro Sociale di Como, History Repeating.
// Lake Como Design Festival is back with its third edition, after a though year of break. The festival gets back on track, livening up the streets and historic buildings of the wonderful city overlooking the lake, in a new guise. Set aside the exclusively fair look, this year the event opens up to disclosure, reflection and research.
The intent is to enhance the lake’s beauty and support its artistic and architectural heritage through cultural activities in the area, giving local places opportunities of being embraced in international exchanges in order for them to establish new connections.
Teatro Sociale di Como

Teatro Sociale, History Repeating.
The tour starts from the Teatro Sociale in Como, location of the previous editions as well. This year, it houses the “History Repeating” exhibition by Marco Sammicheli whose idea was to showcase how designers and companies approach history.
“History Repeating is a collective exhibition divided into several sections and dedicated to the role of history and sources in some episodes of modern and contemporary design. The exhibition is a recognition of how much history is on the one hand a commercial and creative lever and on the other a dialectical rebound to innovation if it is not interpreted as a run-up to read the present.”
The stage-setting by Stefano Larotonda and Niccolò Nessi, with simple tricks realized with light structures and fabrics, guides the flow and the viewer’s eye through the room/islands of the exhibition.
Palazzo Valli Bruni

20/21: A dialogue between the twentieth and twenty-first centuries, at Palazzo Valli Bruni
Palazzo Valli Bruni is the second novelty of this year edition with the theme 20/21: a dialogue between the twentieth and twenty-first centuries through the display of a selection of objects and accessories for sale, made by independent contemporary designers who were inspired by the last century during their creation. The beautiful location, currently the home of the Academy of Music and Dance Giuditta Pasta, opens a window on the current scene, introduced by a site specific project created by the designers Draga&Aurel.
Palazzo Mantero

Palazzo Mantero, Reeditions
Built in 1923 as the private home of Riccardo Mantero and later the historical headquarters of the company of the same name. Inside the building, we experienced the show REEDITIONS, a project dedicated to the theme of the re-editions selected in the vast scenario of 20th century design presented by brands like Alias, Amini, Azucena, FontanaArte, Ginori 1735, Molteni&C, Somma 1867.
An appointment that invites to reflect on the theme of icons and its interpretations, a source of inspiration for contemporary designers and an opportunity to discover Palazzo Mantero, open for the first time to the general public.
// Il Lake Como Design Festival è tornato, dopo un faticoso anno di stop, ad animare le vie e i palazzi della splendida città vista lago con la sua terza edizione, in una nuova veste. Messo da parte l’aspetto prettamente fieristico, il format di quest’anno si apre alla divulgazione, alla riflessione e alla ricerca.
L’obiettivo resta sempre però quello di valorizzare le bellezze del territorio e di sostenere il suo patrimonio artistico ed architettonico.
Teatro Sociale di Como
Il tour inizia dall’ormai noto Ridotto del Teatro Sociale di Como, sede principale delle scorse edizioni e che quest’anno ospita History Repeating, a cura di Marco Sammicheli, esposizione che ha l’evidente intento di mettere in mostra le modalità con cui designer e aziende affrontano la storia.
“History Repeating è una mostra collettiva articolata in più sezioni e dedicata al ruolo della storia e delle fonti in alcuni episodi del design moderno e contemporaneo. La mostra è una ricognizione di quanto la storia sia da un lato una leva commerciale e ideativa e dall’altro un dialettico rimbalzo all’innovazione se non viene interpretata come rincorsa per leggere il presente.”
L’allestimento site specific, opera di Stefano Larotonda e Niccolò Nessi, con semplici accorgimenti fatti di sottili strutture e tessuti, orientano i flussi e gli sguardi dei visitatori attraverso le sale/isole espositive.
Palazzo Valli Bruni
Palazzo Valli Bruni è la seconda novità con il tema 20/21: un dialogo tra Ventesimo e Ventunesimo secolo attraverso l’esposizione di una selezione di oggetti e complementi in vendita all’asta organizzata da Catawiki, realizzati da designer contemporanei indipendenti che in fase di creazione si sono ispirati al secolo scorso. Un percorso espositivo attraverso le sale dello storico Palazzo Valli Bruni, oggi sede dell’Accademia di Musica e Danza Giuditta Pasta, che ha subito accolto l’invito a collaborare, apre una finestra sulla scena attuale, introdotto da un progetto site specific, opera dei designer Draga&Aurel.
Palazzo Mantero
Costruito nel 1923 e progettato per essere abitazione privata e sede dell’attività di Riccardo Mantero – fondatore di Mantero Seta – è diventato sede storica dell’Azienda, leader internazionale nella creazione e produzione di accessori e tessuti d’abbigliamento alto di gamma. All’interno del palazzo REEDITIONS, un progetto che arreda alcune sale della storica residenza e mette in scena una selezione di riedizioni del vasto scenario del design del ‘900 presentate dai marchi Alias, Amini, Azucena, FontanaArte, Ginori 1735, Molteni&C, Somma 1867. Un appuntamento che invita a riflettere sul tema delle icone e delle sue interpretazioni, una fonte di ispirazione per i designer contemporanei e un’occasione per scoprire Palazzo Mantero, aperto per la prima volta al grande pubblico.

Palazzo Mantero, Reeditions
Back to: exhibitions // home