From 13 to 15 April 2018 Pavilion 3 of Fieramilanocity will host miart 2018, the international exhibition of modern and contemporary art of Milan. The event is organised by Fiera Milano under the artistic direction of Alessandro Rabottini.
This new edition of miart confirms the results achieved in recent years and marks a coming of
age. Artistic director Alessandro Rabottini aims to strengthen miart’s distinctive formula and to
explore and deepen its potentials. miart is a fair that looks at the present in its multiple dimensions, such as the historical roots of today’s experimentation. The dialogue between modern art, contemporary art and limited edition design, the most extensive chronological offer by an Italian art fair – with works ranging from the early 20th century to the most recent international experiences – and the ever-increasing quality of exhibitors and professionals from around the world, have turned the miart formula into a successful model, where the strength of the market aspects merges with the research components. This model has contributed to the contemporary status of Milan as an international capital of creativity recognised by dealers, collectors, curators, artists, institutions and the general public.
// Dal 13 al 15 aprile 2018 torna miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano, all’interno del padiglione 3 di Fieramilanocity, alla sua 23esima edizione.
Il dialogo tra arte moderna, arte contemporanea e design da collezione, la più ampia offerta cronologica fieristica in Italia – con la presenza di opere che spaziano dai primi anni del Novecento fino alle più recenti esperienze internazionali – e la sempre crescente qualità di espositori e operatori provenienti da tutto il mondo hanno fatto di miart la fiera d’arte più importante del nostro Paese. La formula di successo messa a punto negli ultimi anni viene ora consolidata e aggiornata dalla direzione artistica di Alessandro Rabottini che, rafforzandone il formato e approfondendone potenzialità e linee di sviluppo, ha disegnato una ventitreesima edizione della fiera capace di guardare al presente nelle sue molteplici dimensioni, tanto alle radici storiche quanto alla sperimentazione odierna. A partire da un modello fieristico dove la solidità degli aspetti di mercato si fonde con le componenti di ricerca, miart 2018 valorizza il know costruito negli anni recenti e riparte dagli importanti risultati progressivamente raggiunti, incarnando uno degli esempi di maggiore successo della Milano di oggi, indiscussa capitale internazionale della creatività, in cui si riconoscono galleristi, collezionisti, curatori, artisti, istituzioni e grande pubblico.