architecture
Comment 1

Fendi’s new headquarters in Roma

Palazzo della CiviltÖ Italiana 2
Italian luxury fashion house Fendi has moved its headquarters in the beautiful Palazzo della Civiltà Italiana, an icon of the 20th century’s architecture in the EUR area, Rome. Undergone renovation for the past 18 months, the project has been led by architect Marco Costanzi who worked preserving the original marble stairways together with the floors that remained in place, making the building fully fitted out to house Fendi’s hundreds of employees.

On October 22nd the fashion house officially inaugurated the Maison’s new headquarters, with a spectacular livestreamed light installation ceremony “Poesia di Luce” (Poem of Light), conceived by the artist and draftsman Mario Nanni.

“Poesia di Luce” (Poem of Light) mirrors the artist’s vision of architectural movement using light. A monumental chromatic story-telling art form that honors the building’s history and beauty through the use of dynamic fast movements and the sun’s varying degrade hues from  sunrise reds to  the  brilliance of  illuminous noon midday whites.

Together with the opening, Fendi will also hosts the first public and free exhibition in the building, “Una nuova Roma. L’Eur e il Palazzo della Civiltà Italiana” on display till March 7 2016.

The Palace appears as a deeply rooted symbol, full of meanings, that will continue writing its own story merging tradition with innovation. It is this very sharing of values that brought FENDI to choose the Palazzo della Civiltà Italia as its headquarter. After two years from the signing of the papers, it opens its doors to public for the first time after its creation 70 years ago.


// La casa di alta moda italiana Fendi ha finalmente trasferito la sua sede operativa nel bellissimo Palazzo della Civiltà Italiana, lo storico edificio icona dell’architettura del 20esimo secolo nel quartiere EUR di Roma. Sottoposto ad una ristrutturazione durata 18 mesi, il progetto è stato guidato dall’architetto Marco Costanzi, il quale ha scelto di preservare le scale originali in marmo e anche i pavimenti (rimasti intatti), dotando l’edificio di tutto il necessario per ospitare le centinaia di dipendenti dell’azienda.

Durante la sera inaugurale del 22 Ottobre, la cerimonia ha previsto un’installazione luminosa dal vivo concepita dall’artista Mario Nanni, “Poesia di luce”. L’intera nuova illuminazione permanente di Palazzo della Civiltà Italiana sempre opera dell’artista e progettista di luce, Mario Nanni, è volta ad esaltare l’architettura del palazzo in una maniera inedita ed innovativa. Una luce bianca illuminerà le colonne dei loggiati con gradazioni e intensità crescenti, creando un sorprendente effetto prospettico e dando, così, simbolicamente nuova vita al Palazzo.

Contemporaneamente all’apertura della nuova sede, Fendi ospiterà la prima mostra aperta al pubblico e gratuita all’interno dell’edificio, “Una Nuova Roma. L’Eur e il Palazzo della Civiltà Italiana”, in programma fino al 7 marzo 2016, nell’area che FENDI ha deciso di destinare anche per il futuro a spazio espositivo.

Il Palazzo appare come un simbolo radicato, carico di significati, che continuerà scrivere la propria storia fondendo tradizione e innovazione. E’ proprio la condivisione di tali valori che ha portato FENDI a scegliere il Palazzo della Civiltà Italiana come sede che, dopo poco più di due anni dalla sigla del contratto, apre le porte al pubblico per la prima volta dopo settant’anni dalla sua creazione.

All pictures © Fendi.

FRANCOFONTANA_EUR 1984

Palazzo della CiviltÖ Italiana 1

FRANCOFONTANA EUR 1984

Dettaglio Palazzo della CiviltÖ Italiana scattato da Andrea Jemolo

01_Fendi- Exhibition Una Nuova Roma
13_Fendi- Exhibition Una Nuova Roma

02_Fendi- Exhibition Una Nuova Roma

FENDI- Palazzo della Civilt«ˇ Italiana illuminazione Mario Nanni 5


Back to: architecture // home

1 Comment

  1. Pingback: Architects // Marco Costanzi | invasioni [pervasioni] by elena caponi

Share your opinion!

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s