Premiered on October 21 in the setting of Piazza del Tricolore showroom, “Homage to Achille and Pier Giacomo Castiglioni” displays historic and iconic pieces designed by the brothers from 1957 onwards and since then manufactured by italian design brand Zanotta. The set up of the exhibition, curated by Calvi Brambilla Studio with graphics by Leonardo Sonnoli, in the words of Beppe Finessi, “reminds the Castiglioni’s mastery in the art of exhibiting and setting the design stories on stage”. Everything is based on a game, this way the Mezzadro stools (design year 1957) act as lawnmowers, the Allunaggio seats (1965), hanging from the roof, are about to land on the planet, a toy train follows the turning movements of Joy‘s (bookcase from 1989) shelves and Basello side table (1987) while the Sella seats (1957) seem close to escape. The Cumano tables (1978) instead, well-known for their hanging system, are hunged together with socks and undershirts.
Don’t miss the chance to see with fresh eyes these objects that for decades have been a part of our everyday lives and that will be on show till November 7.
// Inaugurata lo scorso 21 ottobre nello showroom di Piazza del Tricolore, “Omaggio ad Achille e Pier Giacomo Castiglioni” mette in mostra gli storici ed iconici pezzi di design disegnati dai due fratelli dal 1957 in poi e da allora prodotti da Zanotta. L’allestimento, curato dallo studio Calvi Brambilla e con progetto grafico di Leonardo Sonnoli, per dirla con Beppe Finessi, “rimanda alla maestria propria dei fratelli Castiglioni nell’arte di esporre e mettere in scena le storie del design”. Tutto è basato sul gioco, e così a tagliare il prato ci sono i Mezzadro, sgabelli ideati nel 1957, i sedili Allunaggio (1965), sospesi, sembrano atterrare sul pianeta, un trenino segue i movimenti rotatori dei ripiani della libreria Joy (1989) e del tavolino Basello (1987) mentre gli sgabelli Sella (1957) sembrano prossimi alla fuga. I tavolini Cumano (1978) invece, famosi per la loro appendibilità sono “stesi” insieme a canotte e calzini.
Non perdete quindi l’occasione di guardare con occhi nuovi questi oggetti che da decenni fanno parte della nostra vita quotidiana e che saranno in mostra fino al 7 Novembre prossimo.