After a decade of works, the new venue of the much anticipated museum by Pritzker Prize winner Renzo Piano finally sees the light at the end of the tunnel. On May 1 the Whitney Museum will open its new downtown Manhattan home to the public with inaugural events and block party coming along.
With his long time acknowledged experience in museum architecture, Renzo Piano has designed the new Whitney in order to offer ideal conditions for the exhibition of art. With a surface that double the previous Breuer’s building exhibition spaces, the new venue is made of two separate volumes, one dedicated to the galleries (with the most impressive located on the fifth floor, a column free 18.000 square foot space, the largest in New York City) and one for the administrative and curatorial offices.
As the director Adam D. Weinberg said, the buiding:
“is the best of Renzo, a mix between the contemplative, human scale of the Menil and the machinelike character of the Pompidou.”
Take a look at the pictures showing the work in progress over the past few months and wait with us till the interiors are finally revealed. Get all the details here and see you in May!
All pictures © Whitney Museum via Facebook.
// Dopo più di dieci anni di lavori, la nuova sede del tanto atteso museo ad opera del vincitore del premio Pritzker Renzo Piano, vede finalmente la luce. Il 1 Maggio prossimo il Whitney Museum aprirà al pubblico la sua nuova casa nel centro di Manhattan accompagnato da eventi inaugurali e da una festa per il quartiere.
Con la sua decennale esperienza nel progettare musei, Renzo Piano ha concepito il nuovo Whitney affinché vi fossero le condizioni ideali per mettere in mostra l’arte. Con una superficie che raddoppia quella del precedente edificio progettato da Marcel Breuer nel 1966, la nuova sede è composta da due volumi distinti, uno dedicato agli spazi espositivi (con il più sorprendente posizionato al quinto piano, una sala di quasi 1600m² senza pilastri, la più estesa di New York) e uno per gli uffici amministrativi e di curatela.
Come ha spiegato il direttore Adam d. Weinberg, l’edificio:
“è il migliore di Renzo, perché riesce a mettere insieme la scala umana e contemplativa caratteristica della Menil Collection (Houston) con il carattere di macchina del Pompidou”.
Di seguito alcune foto scattate durante i lavori degli ultimi mesi. Non ci rimane che aspettare Maggio per scoprire anche gli spazi interni. Trovate tutte le informazioni più dettagliate qui.