2009 Wallpaper Design Award winner Snorre Stinessen, has designed an all new resort on the coastline of Norway’s Manshausen Island. Standing between the dramatic mountains and the Barents Sea, the island itself inspired celebrated Polar Explorer Børge Ousland to imagine an adventure and exploration resort that could have been a place for fishing, diving, hiking and skiing trips.
The resort has been planned bearing in mind the topography of the island and in consideration of the two existing structures – an old farmhouse and the stone quays. The farmhouse has been restored to house a professional kitchen and a dining area together with a quiet library on the upper floor. Four cabins compose the resort but three of them are placed on the stone quays, partially cantilevered above the sea, while the fourth stands on a natural shelf on the rocky formations above. The orientation of all the cabins has been studied to achieve the best individual panoramic view and privacy for the guests.
The shelter design endeavours to make a minimum environmental impact with the use of massive-wood construction made in two layers, with the outer layer in larch which in time will turn naturally silver gray. The glazing is custom made for the project and the large glasses are glued to the outside of the construction to ensure a smooth surface towards the winds (that may be severe at times) and to allow for unobstructed views of the nature and the elements outside.
The cabins are designed to accommodate two to four people, or a family of five. The main bed is positioned in the main room, slightly withdrawn from the floor to ceiling glasses, to enable the visitor an around the clock experience of the dramatic outside elements (the sea, landscape, changing lights, weather and the passing of seasons), while still being comfortably sheltered.
// Il vincitore del Wallpaper Design Award del 2009, Snorre Stinessen, ha progettato un nuovo resort sulla costa dell’isola norvegese di Manshausen. Posizionato tra le drammatiche montagne e il mare di Barents è l’isola stessa ad aver ispirato il suo proprietario, l’esploratore polare Børge Ousland, nell’immaginare un resort avventuroso e d’esplorazione che potesse diventare una meta per viaggi all’insegna della pesca, di immersioni, di camminate e sciate.
Il resort è stato organizzato tenendo bene a mente la topografia dell’isola e tenendo in considerazione le due strutture già esistenti – un’antica fattoria ed i moli in pietra. La fattoria, rimessa a nuovo, ospita una cucina professionale e una zona pranzo insieme ad una piccola e tranquilla biblioteca al piano superiore.
Quattro baite compongono il resort e tre di queste sono collocate sui moli in pietra, in parte sospesi sul mare, mentre la quarta si erge su di una piattaforma naturale al di sopra delle formazioni rocciose. L’orientazione di tutte le casette è stata studiata a fondo per ottenere la migliore vista panoramica individuale e la maggior privacy per gli ospiti.
Il progetto dei rifugi tenta di ridurre al minimo l’impatto ambientale attraverso l’utilizzo di una struttura in legno massiccio a due strati, con il più esterno in larice che col tempo virerà naturalmente il suo colore verso l’argento. I vetri sono stati realizzati su progetto e le grandi vetrate sono assemblate dall’esterno della struttura per assicurare una superficie liscia a favore del vento (che a volte può essere rigido) e per permettere viste aperte e libere sulla natura e gli elementi esterni.
Le baite sono progettate per ospitare da due a quattro persone, o una famiglia di cinque. Il letto matrimoniale è posizionato nella stanza principale, in maniera da dare al visitatore la possibilità di vivere i drammatici elementi esterni (il mare, il paesaggio, le luci variabili, il tempo atmosferico ed il passaggio delle stagioni) restando allo stesso tempo comodamente riparati.