Sicilian architect based in Milan Francesco Librizzi, conceived three variations on the theme of verticality, within three different geographical, architectural and social contexts. He achieved a coherence of method that lasted the entire span of time in which the projects were realized. See the results in chronological order.
// All’interno di tre contesti (geografici, sociali e costruttivi) totalmente diversi l’architetto siciliano, con studio a Milano, Francesco Librizzi ha elaborato tre variazioni sul tema della verticalità, mantenendo una coerenza di approccio durante tutto il periodo di tempo in cui si sono sviluppati i progetti. Di seguito le realizzazioni in ordine cronologico.
Casa G // Cefalù, 2014.
The staircase has a complex structure in which the steps take the form of self-supporting blocks and the handrail creates structural frames on different layers.
// La scala ha una struttura complessa in cui i gradini si cristallizzano in blocchi autoportanti e il corrimano crea dei quadri strutturali su diversi strati. Pictures © Alberto Moncada.
Casa P // Milano, 2013-2014.
The staircase shows a narrative scheme (intro – development – end) that coincide with the structural one.
// La scala ha qui uno schema narrativo (intro – sviluppo – fine) e uno schema strutturale che coincidono. Pictures © Delfino Sisto Legnani.
Casa C // Casa C, Milano, 2009-2010.
The staircase achieved is an integral structure in which steps, handrails and pillars compete without hierarchy.
// La scala è qui studiata per avere una struttura integrale, in cui scalini, corrimano e pilastri concorrono senza gerarchia. Pictures © Giovanna Silva.